IMPLEMENTAZIONE

Innovazioni Rispetto al Monitoraggio Tradizionale

IL MONITORAGGIO


Il monitoraggio strutturale è un processo fondamentale per la raccolta e l’analisi di dati riguardanti edifici e infrastrutture, finalizzato a valutarne la salute e la sicurezza. Attraverso l’analisi di vari parametri, è possibile ottenere informazioni dettagliate sullo stato tensionale degli elementi portanti, come le armature di rinforzo.

Grazie all’unione di anni di esperienza nel settore dell’ingegneria civile e all’avanzamento dell’elettronica e dell’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un sistema di monitoraggio remoto a basso costo, capace di fornire una valutazione accurata dello stato di salute delle strutture. Questo sistema introduce diverse innovazioni rispetto al monitoraggio tradizionale, tra cui l’impiego di strumenti di lettura digitali e sistemi di comunicazione wireless. Queste tecnologie consentono un monitoraggio economico, mantenendo al contempo elevati standard di affidabilità e qualità nella registrazione dei dati.

Una caratteristica distintiva di questo sistema è la possibilità di implementare sensori “a perdere”, come accelerometri o sensori di deformazione, direttamente negli elementi strutturali (travi, pilastri, pareti) prima del getto del calcestruzzo. Grazie a un’alimentazione a basso voltaggio e a una connessione Wi-Fi, le informazioni misurate vengono trasmesse a un archivio remoto o locale, ad esempio a un computer in un locale tecnico dell’edificio.

Un sistema intelligente consente di analizzare in tempo reale i dati raccolti, producendo valutazioni dettagliate. In caso di superamento di soglie di sicurezza predefinite, il sistema è in grado di inviare allarmi tempestivi, garantendo la protezione della struttura e delle persone.

Il sistema di  archiviazione (in locale o su Cloud) consente inoltre di effettuare analisi nel tempo di sollecitazioni, vibrazioni,  caratteristiche del materiale (come umidità e temperatura), potendo elaborare, ad esempio, le variazioni e gli andamenti nel tempo.

Un sistema di monitoraggio della sicurezza strutturale (SSMS), oltre a rilevare la presenza di danni strutturali e quindi valutare la fruibilità dell’edificio a seguito di eventi ordinari o eccezionali può fornire dati oggettivi sulla vulnerabilità, o anche solo informazioni sulle sue condizioni attuali, come lo stato di sollecitazione, la risposta dinamica e l’integrità dei materiali strutturali.

IL SISTEMA


L’implementazione di sistemi di monitoraggio nelle abitazioni, sia di vecchia che di nuova costruzione, rappresenta un passo fondamentale verso la sicurezza e la sostenibilità edilizia. Questi sistemi, che possono includere sensori “a perdere” per edifici di nuova costruzione o approcci più tradizionali per strutture esistenti, sono composti da una rete di dispositivi di rilevamento progettati per misurare diverse grandezze fisiche, come deformazioni, vibrazioni e variazioni di temperatura al fine di stimare lo stato attuale dei materiali e, di conseguenza, l’effettiva resistenza degli elementi strutturali, con l’obiettivo di valutare la sicurezza complessiva dell’edificio.

Un ulteriore vantaggio dei sistemi di monitoraggio è la loro personalizzazione: il numero e il tipo di sensori possono essere adattati alle specifiche caratteristiche strutturali dell’abitazione. Questa flessibilità consente di ottimizzare l’efficacia del monitoraggio, rispondendo a esigenze diverse in base all’età, alla tipologia e alla posizione dell’immobile.

Inoltre, l’integrazione di tecnologie avanzate, come la comunicazione wireless e l’analisi dei dati basata su intelligenza artificiale, permette una gestione più proattiva e informata delle risorse edilizie. I dati raccolti possono essere inviati a una piattaforma cloud, dove possono essere analizzati per rilevare trend e anomalie, facilitando interventi tempestivi e pianificazione della manutenzione. In questo modo, i sistemi di monitoraggio non solo migliorano la sicurezza degli edifici, ma contribuiscono anche a una gestione più sostenibile e duratura del patrimonio immobiliare.